E’ stato pubblicato, nel Supplemento Ordinario n. 6 della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 38 del 2019, il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 recante “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”.
Il Codice disciplina le situazioni di crisi o insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigiana o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici.
Sono fatte salve le disposizioni delle leggi speciali in materia di:
– amministrazione straordinaria delle grandi imprese. Se la crisi o l’insolvenza di dette imprese non sono disciplinate in via esclusiva, restano applicabili anche le procedure ordinarie regolate dal codice in commento;
– liquidazione coatta amministrativa.
Sono inoltre fatte salve le disposizioni delle leggi speciali in materia di crisi di impresa delle società pubbliche.
Le disposizioni del codice si applicano nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e Bolzano compatibilmente con i rispettivi Statuti e le relative norme di attuazione, anche con riferimento alla Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il provvedimento entrerà in vigore il 15 agosto 2020.
Il testo completo può essere letto qui.