Domani, 24 marzo 2020, dalle ore 10:30 alle ore 12:00 circa il dr. Santo Fabiano e l’avv. Massimo Ramello condurranno un esame sistematico di tutti gli obblighi e delle modalità di pubblicazione, anche con riferimento alla tutela dei dati personali.
In particolare, saranno analizzati i singoli adempimenti pubblicitari previsti dal D.Lgs. 33/2013.
La trasparenza amministrativa consiste, nella sua accezione più ampia, nell’assicurare la massima circolazione possibile delle informazioni sia all’interno del sistema amministrativo, sia fra questo ultimo ed il mondo esterno.
Ai sensi dell’articolo 11 del D.Lgs. n. 150/2009, la trasparenza è intesa come: “accessibilita’ totale anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell’attivita’ di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialita’”.
Negli ultimi anni, il principio dell’accessibilità totale agli atti è stato inserito in numerosi provvedimenti normativi. Completa e riordina la numerosa e complessa normativa riguardante gli obblighi di pubblicita’, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, il D.Lgs. 33/2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2013 che in attuazione della delega conferita al Governo dall’art.1, comma 35, Legge 190/2012, ha lo scopo di trasmettere una maggiore chiarezza sul contenuto degli obblighi di pubblicazione.
Il principale strumento attraverso cui il legislatore intende conseguire maggiori livelli di trasparenza rispetto all’azione della Pubblica Amministrazione è la pubblicazione sui siti istituzionali delle PA.
La pubblicazione sul sito internet di ogni Pubblica Amministrazione delle informazioni previste dal legislatore costituisce un vincolo obbligatorio anche per le regioni e gli enti locali: siamo infatti in presenza di disposizioni relative al livello minimo essenziale delle prestazioni relative ai diritti civili e sociali.
Questi i caratteri della pubblicazione:
– presenza sul sito internet di ogni pubblica amministrazione di una pagina denominata “Trasparenza, valutazione e merito” a cui si debba potere accedere direttamente da quella iniziale, nella quale deve peraltro essere adeguatamente valorizzata.
– ricorso al “Formato aperto” in alternativa al “Formato proprietario”. Con tale locuzione si intende la necessità che queste notizie presenti sul sito internet, siano liberamente accessibili, possano essere scaricati e siano indicizzabili tramite i motori di ricerca. Attraverso il formato aperto la PA persegue un duplice obiettivo: garantire la cd interoperabilità e cioè l’accesso ai dati nel lungo periodo senza incertezza presente e futura riguardo ai diritti legali o le specifiche tecniche; incoraggiare la concorrenza invece di consentire a un solo produttore di mantenere il controllo su di un formato proprietario per inibire l’uso di prodotti concorrenti.
Tuttavia, la semplice pubblicazione dei dati, non è sufficiente a garantire, da sola, la trasparenza. I dati pubblicati, infatti, debbono essere chiari, comprensibili, accessibili. E’ utile ricordare che nella comunicazione delle informazioni sulle attivita’ della PA attraverso i siti web, entrano in gioco anche le caratteristiche dei siti, cosi’ come delineate dalle disposizioni del CAD (artt.53 e ss.) e secondo le quali: “Le pubbliche amministrazioni centrali realizzano siti istituzionali su reti telematiche che rispettano i princìpi di accessibilità, nonché di elevata usabilità e reperibilità, anche da parte delle persone disabili, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità, semplicità dì consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità.”.
L’iniziativa, promossa da Formanagement e SI.RE. Informatica, è liberamente offerta per promuovere il “lavoro agile” e sensibilizzare i temi della trasparenza e protezione dei dati personali nelle pubbliche amministrazioni.
Il materiale audio video e le sides saranno disponibili al termine dell’evento
Per accedere: https://register.gotowebinar.com/register/3948444517625865483