Il caso: automatismi informatici al posto dell’istruttoria amministrativa?
Alcuni docenti del MIUR immessi in ruolo nell’ambito del piano straordinario assunzionale di cui alla L. n. 107/2015, hanno presentato ricorso al T.A.R. contro gli esiti della procedura nazionale di mobilità. Il Tribunale ha accolto il ricorso, motivando tra l’altro in ordine alla mancanza di attività amministrativa di tipo istruttorio rispetto alla formazione del piano straordinario, del tutto demandata ad un algoritmo che non ha correttamente funzionato e rimasto sconosciuto, per effetto del quale sono stati operati i trasferimenti e le assegnazioni in evidente contrasto con il fondamentale principio della strumentalità del ricorso all’informatica nelle procedure amministrative. In sostanza, per effetto degli automatismi informatici, sono stati disposti trasferimenti in sedi più lontane senza tener conto delle preferenze espresse, pur in presenza di posti disponibili nelle province indicate. (Cons. Stato Sez. VI, Sent., (ud. 5 dicembre 2019) 13 dicembre 2019, n. 8472)
FONTE: Wolters Kluwer, pa.leggiditalia.it