E’ stato reso noto il testo della comunicazione della Commissione europa al Parlamento europeo e al Consiglio relativamente alla libera circolazione dei dati non personali nell’Unione europea, con riferimento al Regolamento (EU) 2018/1807.
Si tratta di una guida per chiarire quanto stabilito nel citato Regolamento in ordine ai dati non personali nell’Unione europea. Il documento è utile perché fornisce alcuni esempi che chiariscono quando si possono definire “non personali” i dati.
Il CESE (Comitato economico e sociale europeo) ha infatti preso atto della volontà della Commissione di fornire linee guida alle imprese che partecipano al trasferimento di dati non personali prima che le parti interessate avviino, nel corso del 2020, una trattativa volta ad elaborare dei codici di condotta.
Il fatto che i dati siano molto spesso “misti”, cioè di natura sia personale che non personale, può creare incertezza per le imprese in rapporto alle azioni da intraprendere per proteggere tali dati.
Con l’adozione del regolamento sulla libera circolazione dei dati non personali, che è complementare al regolamento generale sulla protezione dei dati, viene sancita nei testi giuridici europei del XXI secolo una “quinta libertà di circolazione” (così è stata definita dalla relatrice del Parlamento europeo Anna Maria Corazza Bildt), applicabile a tutti i dati.
Questa merce immateriale, se così può essere chiamata, deve poter essere trasferita e gestita, se il suo titolare lo desidera, presso prestatori di servizi di hosting di paesi diversi dallo Stato membro dell’UE in cui i dati sono stati creati e/o utilizzati (articolo 1 dell’RDNP). I titolari di questa merce ottengono pertanto dei vantaggi sul piano della semplicità e della competitività.
Il regolamento (UE) 2018/1807 favorisce la libera circolazione dei dati non personali all’interno dell’Unione al fine di sviluppare l’intelligenza artificiale, il cloud computing e l’analisi dei megadati.
Il testo (in italiano) può essere scaricato al seguente link: https://webapi2016.eesc.europa.eu/v1/documents/EESC-2019-03048-00-00-AC-TRA-IT.docx/content