Il Comitato europeo per la protezione dei dati personali ha pubblicato in data 21 aprile 2020 le Linee-guida n. 03/2020 sul trattamento dei dati relativi alla salute ai fini della ricerca scientifica nel contesto dell’epidemia di COVID-19.
Il Comitato, premesso che a causa della pandemia causata dal COVID-19, attualmente sono in corso grandi sforzi di ricerca scientifica nella lotta contro il SARS-CoV-2 al fine di giungere a risultati quanto più rapidamente possibile e che, nel contempo, continuano a porsi questioni giuridiche riguardanti l’uso di dati relativi alla salute ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 15, del regolamento generale sulla protezione dei dati per fini di ricerca, ha deciso di emanare le linee-guida in modo da far luce sulle questioni più urgenti, quali la base giuridica del trattamento, la messa in attodi garanzie adeguate per tale trattamento e l’esercizio dei diritti dell’interessato.
Tra l’altro, ha precisato che le norme in materia di protezione dei dati (come il Regolamento generale sulla protezione dei dati, RGPD) non ostacolano le misure adottate nella lotta contro la pandemia da COVID-19.1 Il RGPD è un testo legislativo di ampio respiro e contiene varie disposizioni che consentono di trattare i dati personali per finalità di ricerca scientifica connesse alla pandemia da COVID-19 nel rispetto dei diritti fondamentali alla vita privata e alla protezione dei dati personali.
Il RGPD prevede anche una deroga specifica al divieto di trattamento di talune categorie particolari di dati personali, come i dati relativi alla salute, qualora ciò sia necessario per tali finalità di ricerca scientifica
Nel trattamento di dati relativi alla salute per scopi scientifici connessi alla pandemia da COVID-19 devono trovare applicazione i diritti fondamentali riconosciuti nell’UE. Le norme sulla protezione dei dati non prevalgono sulla libertà di scienza sancita dall’articolo 13 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE, né questa su quelle. Piuttosto, sono necessari una valutazione e un bilanciamento attenti di questi diritti e libertà, che deve tradursi in un risultato rispettoso dell’essenza di entrambe le componenti.
Il testo, in italiano, è raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/EDPB+-+Linee-guida+03_2020+sul+trattamento+dei+dati+relativi+alla+salute+a+fini+di+ricerca+scientifica+nel+contesto+dell%E2%80%99emergenza+legata+al+COVID-19.pdf/ab38e16e-c67d-772d-eb3f-5d9c8c3c112c?version=1.2